Contattaci
Il nostro team è sempre a disposizione, pronto a connettersi con voi.

È consentito agli stranieri lo svolgimento di attività sia di tipo professionale, sia di tipo imprenditoriale in Tunisia. Per l’esercizio di un’attività professionale, la persona straniera dev’essere in possesso di un contratto di lavoro e di un permesso di soggiorno. Quest’ultimo normalmente ha una validità di due anni, rinnovabile. A ogni nuovo contratto dev’essere chiesto sempre un nuovo permesso di soggiorno.
Per costituire una società, invece, occorre presentare il progetto all’Agenzia di Promozione dell’Investimento, specifico per il tipo di attività che si vuole aprire (agricola, manifatturiera, turistica, dei trasporti, ecc) sia recandosi direttamente allo sportello, sia adempiendo a tutte le formalità online.
Successivamente alla consegna del progetto, occorre procedere al deposito dello statuto, all’iscrizione della società presso il Tribunale e alla dichiarazione d’apertura presso il fisco. I passaggi successivi riguardano il possesso dei documenti (ad esempio il permesso di soggiorno) degli investitori stranieri. Agli stranieri che costituiscono una società nel Paese (cosiddetta società offshore) è riconosciuta la libertà sia di determinare la misura di partecipazione nel capitale (fino anche ad arrivare al 100%), sia di trasferire gli utili della società all’estero.
Per quanto riguarda gli scambi, le importazioni e le esportazioni devono essere sempre accompagnate da una fattura o da un analogo titolo commerciale. Se non si tratta di prodotti liberi, per legge, la normativa tunisina richiede, per poter procedere a esportazioni e importazioni, il possesso di un’autorizzazione di import/export. Per ottenerla è necessario compilare e consegnare, unitamente al contratto commerciale, i moduli di richiesta a un intermediario abilitato a trasmetterli al Ministero per il Commercio con l’Estero, che rilascerà la licenza.
Successivamente alla consegna del progetto, occorre procedere al deposito dello statuto, all’iscrizione della società presso il Tribunale e alla dichiarazione d’apertura presso il fisco. I passaggi successivi riguardano il possesso dei documenti (ad esempio il permesso di soggiorno) degli investitori stranieri. Agli stranieri che costituiscono una società nel Paese (cosiddetta società offshore) è riconosciuta la libertà sia di determinare la misura di partecipazione nel capitale (fino anche ad arrivare al 100%), sia di trasferire gli utili della società all’estero.
Per quanto riguarda gli scambi, le importazioni e le esportazioni devono essere sempre accompagnate da una fattura o da un analogo titolo commerciale. Se non si tratta di prodotti liberi, per legge, la normativa tunisina richiede, per poter procedere a esportazioni e importazioni, il possesso di un’autorizzazione di import/export. Per ottenerla è necessario compilare e consegnare, unitamente al contratto commerciale, i moduli di richiesta a un intermediario abilitato a trasmetterli al Ministero per il Commercio con l’Estero, che rilascerà la licenza.
Il nostro team è sempre a disposizione, pronto a connettersi con voi.
WhatsApp us
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.